Tendenze

Il Piñatex

Piñatex è un'alternativa vegana e cruelty-free alla pelle di origine animale, conosciuta anche come "pelle di ananas" perché viene ricavata dalle foglie di questo frutto.

Si tratta di un materiale innovativo che ha conquistato l'industria della moda e del design per la sua versatilità e sostenibilità.

L'idea di creare Piñatex nasce dalla volontà di ridurre lo spreco di risorse, sfruttando un sottoprodotto dell'industria dell'ananas che altrimenti verrebbe considerato scarto.

Ogni anno, infatti, vengono prodotte circa 40.000 tonnellate di foglie di ananas, che generalmente vengono lasciate marcire o bruciate, contribuendo all'inquinamento atmosferico.

Piñatex, invece, recupera queste foglie, trasformandole in una similpelle vegana che non solo riduce gli sprechi, ma genera anche nuovi benefici economici per le comunità agricole.

Il processo di produzione di Piñatex prevede l'uso di circa 480 foglie per produrre un metro quadro di materiale.

Questo approccio rappresenta un modo sostenibile di ridurre i rifiuti e creare un'alternativa alla pelle animale, contribuendo al benessere degli agricoltori e dell'ambiente.

Produzione e impatto ambientale

Ananas Anam, la società che ha sviluppato Piñatex, utilizza un metodo di produzione che non richiede nuove risorse naturali come terra, acqua, pesticidi o fertilizzanti.

Poiché le foglie di ananas sono già disponibili come sottoprodotto agricolo, non è necessario coltivare o dedicare terreni aggiuntivi alla loro raccolta.

Questo aspetto rende Piñatex un materiale particolarmente ecologico, che si inserisce all'interno di un ciclo produttivo virtuoso.

Anche se Piñatex non è né riciclabile né completamente biodegradabile, è comunque un'opzione più sostenibile rispetto alle pelli sintetiche tradizionali o alla pelle animale.

La parte organica di Piñatex costituisce circa l'80% del materiale, mentre il restante 20% è composto da acido polilattico biodegradabile.

Il rivestimento superficiale è realizzato in poliuretano, il che conferisce al materiale una certa resistenza e impermeabilità, ma allo stesso tempo limita il suo potenziale di biodegradabilità.

Un altro aspetto positivo del processo produttivo di Piñatex è che non comporta lo spreco di materiali.

La biomassa che rimane dopo la lavorazione delle foglie viene utilizzata come fertilizzante naturale per i terreni agricoli locali, contribuendo così al mantenimento della fertilità del suolo e riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.

Benefici sociali ed economici

L'introduzione di Piñatex ha avuto un impatto positivo non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale.

La produzione di questo materiale ha generato nuove opportunità di lavoro per le comunità agricole, in particolare nei paesi produttori di ananas come le Filippine.

Gli agricoltori che un tempo vedevano le foglie di ananas come uno scarto inutile ora possono trarre profitto dal loro recupero e vendita alle aziende che producono Piñatex.

Questo ha creato nuove fonti di reddito e ha contribuito a migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali.

Piñatex è quindi un esempio di economia circolare, poiché trasforma un rifiuto in una risorsa preziosa, creando al contempo un impatto positivo sulla vita delle persone coinvolte nel processo produttivo.

Cosa si può fare con Piñatex?

Piñatex è un materiale estremamente versatile, che trova impiego soprattutto nel mondo della moda e del design. Grazie alla sua consistenza e alla sua capacità di essere lavorato in modo simile alla pelle animale, viene utilizzato per la creazione di una vasta gamma di prodotti:

  • Accessori di moda: Borse, portafogli, cinture e altri accessori sono tra i prodotti più comuni realizzati con Piñatex. La sua resistenza e leggerezza lo rendono ideale per questi utilizzi.
  • Calzature: Piñatex viene utilizzato anche per la produzione di scarpe vegane. Diversi marchi di moda sostenibile hanno adottato questo materiale per le loro collezioni, creando calzature che combinano stile e rispetto per l'ambiente.
  • Arredamento e interni: Piñatex ha trovato spazio anche nel design di interni e arredamento, dove viene utilizzato per rivestimenti di mobili o per decorazioni.
  • Abbigliamento: Anche se meno comune rispetto agli accessori, Piñatex può essere utilizzato per creare capi d’abbigliamento. Le sue caratteristiche lo rendono adatto per giacche, capispalla e altri indumenti dove la similpelle può offrire un valore aggiunto estetico.

Come si lava Piñatex?

Come tutte le similpelli, Piñatex richiede una cura particolare per mantenere la sua integrità nel tempo.

Essendo più delicato rispetto alla pelle animale, è consigliabile seguire alcune semplici accortezze per la sua pulizia:

  • Rimozione delle macchie: In caso di macchie o incrostazioni, è preferibile utilizzare una spugnetta morbida e liscia, imbevuta con acqua tiepida e un detergente ecologico delicato. Evitare di strofinare eccessivamente per non rovinare la superficie del materiale.
  • Ammollo: Se le macchie sono particolarmente resistenti, è possibile lasciare l'oggetto in ammollo per circa dieci minuti in acqua tiepida con detergente, ma senza esagerare con i tempi per non danneggiare il rivestimento.
  • Asciugatura: Piñatex non deve essere esposto a fonti dirette di calore, come termosifoni o asciugatrici, poiché questo potrebbe danneggiare il materiale. L'asciugatura deve avvenire all'aria, in un luogo fresco e ombreggiato.

Piñatex rappresenta una rivoluzione nel settore dei materiali sostenibili.

Nasce come alternativa alla pelle animale, ma porta con sé un impatto positivo sia per l’ambiente sia per le comunità locali.

Grazie alla sua capacità di ridurre gli sprechi agricoli, creare nuovi posti di lavoro e promuovere pratiche più etiche, Piñatex è sempre più scelto da marchi e consumatori attenti alla sostenibilità.

Anche se non completamente biodegradabile, il suo processo produttivo riduce notevolmente il danno ambientale rispetto alle alternative tradizionali.