Guide

Cosa vuol dire Cruelty-Free?

Il termine “Cruelty-Free” si riferisce a un prodotto che, durante tutte le fasi della sua produzione, non è stato testato sugli animali.

Questo concetto è strettamente legato all'etica e alla protezione della vita animale, rispondendo alle crescenti preoccupazioni riguardanti la sofferenza che gli animali possono subire durante i test di laboratorio.

Perché è importante il Cruelty-Free?

Essere cruelty-free significa contribuire a ridurre la sofferenza inflitta a milioni di animali nel mondo, utilizzati nei laboratori per verificare la sicurezza di prodotti cosmetici, farmaceutici e chimici.

Scegliere prodotti cruelty-free è una presa di posizione etica, che promuove un’industria più compassionevole e rispettosa della vita animale.

Cosa significa testare sugli animali?

Per comprendere appieno il significato di cruelty-free, è importante conoscere il contesto dei test effettuati sugli animali.

Tradizionalmente, molti prodotti, in particolare cosmetici e farmaceutici, venivano testati sugli animali per valutare la sicurezza e l'efficacia degli ingredienti prima di essere commercializzati.

Questi test potevano includere:

  • Applicazioni di sostanze chimiche su pelle o occhi degli animali per osservare reazioni irritative o allergiche.
  • Inalazione di vapori da parte degli animali per studiare gli effetti sui polmoni e sul sistema respiratorio.
  • Ingestione forzata di ingredienti per esaminare possibili effetti tossici o avvelenamenti.

Questi test causano spesso grande sofferenza e in molti casi conducono alla morte degli animali utilizzati.

Gli animali coinvolti nei test di laboratorio possono includere conigli, topi, ratti, cani e persino primati.

Criteri per definire un prodotto Cruelty-Free

Un prodotto può essere definito cruelty-free solo se rispetta rigorosi criteri etici che garantiscono che né il prodotto finale, né i suoi ingredienti, siano stati testati su animali.

In dettaglio, un prodotto cruelty-free deve assicurare che:

  • Nessun test sugli animali sia stato eseguito sul prodotto finale.
  • Gli ingredienti utilizzati nel prodotto non siano stati testati su animali da nessun fornitore o produttore coinvolto.
  • L'intera filiera produttiva, inclusi fornitori e terze parti, aderisca a pratiche etiche che escludono ogni forma di test sugli animali.

Certificazioni Cruelty-Free

Per identificare facilmente i prodotti cruelty-free, esistono certificazioni riconosciute a livello internazionale che garantiscono il rispetto di questi standard.

Tra le più comuni ci sono:

  • Leaping Bunny: Una certificazione globale rilasciata da organizzazioni che garantiscono l'assenza di test sugli animali in ogni fase della produzione.
  • PETA’s Beauty Without Bunnies: Rilasciata dall'organizzazione PETA, indica che il prodotto e i suoi ingredienti non sono stati testati sugli animali.
  • Cruelty-Free International: Organizzazione che lavora per porre fine ai test sugli animali in tutto il mondo e che certifica prodotti secondo rigorosi standard cruelty-free.

Perché scegliere prodotti Cruelty-Free?

Scegliere prodotti cruelty-free non significa solo fare una scelta consapevole per gli animali, ma promuovere un'industria che utilizza alternative scientifiche più avanzate e affidabili.

Esistono metodi di test innovativi, come l’uso di colture cellulari, tessuti artificiali e modelli computerizzati, che non coinvolgono animali e che sono spesso più accurati nel predire la sicurezza per l'uomo.

Optare per prodotti cruelty-free significa sostenere una produzione etica, che protegge la vita degli animali e promuove il benessere globale.