La Coca-Cola è vegana? Ecco cosa sapere prima di berla

Quando si segue una dieta vegana, non ci si limita solo a evitare carne, latticini e uova: si presta attenzione anche a ciò che si beve.
A volte le bibite più comuni possono nascondere ingredienti di origine animale o processi di produzione che non rispettano i principi vegani.
Una delle bevande più diffuse al mondo è la Coca-Cola, ma è davvero vegana?
Ingredienti della Coca-Cola Classica
La Coca-Cola classica, nella sua formula base, contiene i seguenti ingredienti principali:
- Acqua frizzante
- Zucchero (o sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, a seconda del mercato)
- Colorante caramello (E150d)
- Acido fosforico
- Aromi naturali
- Caffeina
Di per sé, se prendiamo ognuno di questi ingredienti non derivano da animali.
Tuttavia, ci sono alcune considerazioni che possono far sorgere dubbi ai vegani più attenti.
Lo zucchero: il problema del carbone animale
Lo zucchero utilizzato nelle bibite viene raffinato utilizzando diversi processi.
In alcuni Paesi, una parte dello zucchero raffinato viene sbiancata con del carbone animale (bone char), che viene ottenuto dalle ossa di animali.
Questo processo, anche se non lascia tracce di materiale animale nello zucchero finale, non è compatibile con una dieta vegana etica.
Coca-Cola ha dichiarato che nei principali mercati, come gli Stati Uniti e l'Unione Europea, lo zucchero che utilizza non passa attraverso questo tipo di processo.
Tuttavia, poiché le pratiche di produzione possono variare da Paese a Paese, potrebbe essere difficile avere la certezza assoluta per ogni luogo in cui la bevanda viene venduta.
Aromi naturali: una formula segreta
Un altro punto che potrebbe far riflettere i vegani è la presenza degli "aromi naturali" nella Coca-Cola.
L'azienda non ha mai rivelato esattamente cosa contengano questi aromi, mantenendo la formula della bevanda come segreto industriale.
Tuttavia, Coca-Cola ha più volte confermato che i suoi aromi non derivano da ingredienti di origine animale.
Coca-Cola Light e Zero: alternative vegane?
Anche le versioni dietetiche della Coca-Cola, come la Coca-Cola Zero o la Coca-Cola Light, possono essere considerate vegane.
Tuttavia, è bene ricordare che contengono dolcificanti artificiali come l’aspartame.
Anche se questi dolcificanti non sono di origine animale, l'aspartame in particolare è stato oggetto di test sugli animali, una pratica che molti vegani etici preferiscono evitare.
La questione dell'azienda
Alcuni vegani scelgono di non consumare prodotti provenienti da grandi aziende che, come la Coca-Cola, potrebbero non allinearsi del tutto ai principi etici vegani.
Coca-Cola è una multinazionale che produce numerosi prodotti che contengono ingredienti di origine animale, come latticini o gelatine.
Per questo, alcuni vegani preferiscono evitare l'azienda a prescindere dal prodotto specifico.
La Coca-Cola classica, così come le sue versioni dietetiche, non contiene ingredienti di diretta origine animale; quindi, può essere considerata vegana da un punto di vista strettamente alimentare.
Tuttavia, per i vegani etici che tengono conto di processi di produzione e del comportamento aziendale, potrebbe non essere una scelta così semplice.
Se stai cercando di fare una scelta consapevole, la cosa migliore da fare è contattare direttamente l’azienda per chiedere chiarimenti specifici sulla produzione nel nostro paese o optare per alternative di bibite prodotte da aziende che seguono politiche più trasparenti e in linea con i principi vegani.
Sei vegano e vuoi scoprire altri segreti su cibi e bevande comuni?
Continua a seguire VeganoItalia per non perderti le ultime novità sul mondo vegano!