Animal-Free e Cruelty-Free: differenze

Comprendere la differenza tra i termini Animal-Free e Cruelty-Free è essenziale per fare scelte di acquisto informate che riflettano i propri valori etici e ambientali.
Sebbene entrambi i concetti siano legati alla protezione degli animali, si riferiscono a aspetti differenti della produzione dei beni di consumo.
Animal-Free: Cosa significa?
Definizione: Un prodotto Animal-Free non contiene ingredienti di origine animale. Questo significa che non ci sono derivati animali come carne, latticini, miele, pelle, lana, seta o altri materiali ottenuti dagli animali.
Focus: Il focus principale è sulla composizione del prodotto. L'accento è posto sulla sostituzione degli ingredienti di origine animale con alternative vegetali o sintetiche, garantendo che nessun animale sia stato sfruttato per ottenere le materie prime.
Esempi di ingredienti esclusi:
- Gelatina: Un derivato di ossa e pelle di animali, utilizzato in molti prodotti alimentari e cosmetici.
- Lanolina: Sostanza grassa estratta dalla lana delle pecore, spesso presente in creme e lozioni.
- Carminio: Un colorante rosso ottenuto da insetti come la cocciniglia, comunemente usato nei cosmetici.
- Squalene: Un olio originariamente derivato dagli squali, utilizzato in cosmetici e integratori.
Cruelty-Free: Cosa implica?
Definizione: Un prodotto Cruelty-Free non è stato testato sugli animali durante nessuna fase del suo sviluppo, dalla formulazione iniziale fino alla produzione finale.
Focus: Il focus del cruelty-free è sul processo di test del prodotto, garantendo che nessun animale abbia subito test di laboratorio dolorosi o invasivi. L'accento è posto sulla protezione degli animali dalla sofferenza associata ai test per la sicurezza dei prodotti.
Esempi di test esclusi:
- Applicazione di sostanze chimiche sugli occhi o sulla pelle degli animali per valutare irritazioni o reazioni allergiche.
- Test di tossicità orale, dove gli animali sono forzati a ingerire sostanze chimiche per determinarne l'impatto a lungo termine.
- Inalazione di vapori chimici per verificare i danni respiratori.
Qual è la differenza chiave tra Animal-Free e Cruelty-Free?
Un prodotto può essere Cruelty-Free, cioè non testato sugli animali, ma contenere comunque ingredienti di origine animale, come miele, latte o lanolina. Ad esempio, un balsamo per labbra potrebbe non essere stato testato sugli animali ma contenere cera d'api.
Al contrario, un prodotto può essere Animal-Free, privo di qualsiasi ingrediente derivato dagli animali, ma non essere Cruelty-Free se gli ingredienti o il prodotto finale sono stati testati sugli animali.
Come riconoscere i prodotti veramente etici?
Per assicurarsi che un prodotto sia sia Animal-Free che Cruelty-Free, è fondamentale cercare le certificazioni affidabili.
Organizzazioni come:
Questi marchi garantiscono che i prodotti non solo sono cruelty-free, ma anche privi di ingredienti di origine animale, sostenendo così un marchio veramente etico e rispettoso degli animali.